La cittadina di San Daniele è nota in tutto il mondo anche in ambito culinario: il suo prosciutto crudo, riconosciuto come prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP) dall'Unione Europea dal 1996, non ha bisogno di presentazioni, e a San Daniele è possibile assaggiarlo proprio dappertutto, infatti nella cittadina è onnipresente, sia che lo si cerchi nei ristoranti che nelle prosciutterie. Le caratteristiche inimitabili del suo prosciutto, insomma, fanno di San Daniele la meta di centinaia di migliaia di persone durante l’anno e specialmente a fine giugno, giorni in cui "tira" Aria di Festa: manifestazione di rilevanza internazionale che recupera l’antica sagra medievale del prosciutto, trasformando i vicoli, le piazze del centro storico ed alcune aziende in suggestivi luoghi di degustazione.
A San Daniele, però, si può gustare anche un ottimo piatto di pesce: la trota salmonata affumicata dal 1970 viene allevata a Villanova, alle porte della cittadina, con metodi tradizionali in modo da garantire un sapore genuino e di qualità. La Regina di San Daniele, infatti, viene addirittura considerata una normale alternativa al salmone. Oltre alla trota salmonata affumicata la produzione sandanielese vanta anche la Fil di Fumo, affumicata a caldo dal sapore delicato, la Trota dello Chef cotta al Vapore, e ancora i prelibati guanciali, il caviale di trota, i condimenti pronti e tante altre prelibatezze culinarie.